Raul Masciocchi

 

E’ maestro di Tango Argentino, nativo di Buenos Aires e come tale, parte della cultura tanguera di questa città.

Musicista professionista, già negli anni Novanta inizia la sua carriera nel tango, studiando con molti dei maestri dell’epoca de oro, tra i quali Tete Rusconi, el “turco” José, Pupi Castello e Graciela Gonzalez. Successivamente inizia a sviluppare una propria ricerca inserendosi nel movimento più giovane e di avanguardia del tango, in seguito chiamato Tango Nuevo.

Forma coppia con la ballerina internazionale Karina Colmeiro, con la quale inizia le prime tournées mondiali.

A Buenos Aires, con Pablo Inza e Gabriel Bortnik, crea la famosa Pratica X, luogo di ricerca in cui successivamente si svilupperanno ed esporranno le nuove tendenze del tango.

Da oltre dieci anni realizza tournées in tutto il mondo, partecipando a festival, workshop e incontri, lavorando in molte accademie di tango in Europa.

Dal 2013 ad oggi vive a Palermo dove persegue con i suoi progetti artistici e didattici.

 

 

Silvia Giuffrè

 

E’ laureata in Filosofia presso l’Università di Palermo con tesi di ricerca sulla filosofia della danza, pubblicata in Creatori di Senso (2013-Aracne Editrice-Roma,“L’esperienza della coscienza attraverso il corpo”).

Inizia il suo percorso professionale molto giovane nella danza contemporanea, disciplina che studia – tra gli altri centri- a New York (2004) presso la Trisha Brown Dance Company. Negli anni approfondisce la Release Technique e la Contact Improvisation. In Italia apprende la Fine Movement Technique ®. E’ interprete di numerosi spettacoli, si esibisce in Italia, Germania, Francia, Spagna, Inghilterra e Cile ed in numerosi contesti teatrali e festival di improvvisazione. Lavora con diverse compagnie tra cui Moto Armonico Danza Betty e Patrizia Lo Sciuto, Ensamble di Micha Van Hoecke, Sud Costa Occidentale Emma Dante e le compagnie francesi Cadmium Compagnie e Affari Esteri, di Edmond Russo e Shlomi Tuizer. Dal 2010 è direttore artistico della sua Compagnia Omonia-Contemporary Arts con sede a Palermo. Con Omonia Silvia Giuffrè si inserisce all’interno di contesti teatrali e off, in ambienti performativi ed happening, lavorando in Sicilia e all’estero e collaborando regolarmente con artisti nazionali ed internazionali, e con l’Accademia di Belle Arti di Palermo.

Negli ultimi anni inizia un percorso di studi intensivi sul Tango Argentino con maestri di fama internazionale, tra i quali Julio Balmaceda, Corina De La Rosa, Chicho Frumboli, Juana Sepulveda, Elina Roldan, Ramiro Gigliotti, Fausto Carpino, Maria Filali, Giampiero Galdi, Barba Carpino. Nel 2010 posa per il progetto fotografico Un Tango a Palermo. Come coreografa e danzatrice partecipa al film Un tango prima di tornare di Italo Zeus (2011), con la fotografia di Daniele Ciprì e collabora con il Teatro Biondo Stabile di Palermo allo spettacolo Anima, regia di Luciano Roman (2009/10) e ne La chiamata regia di Salvo Tessitore (2012/13).

Dal 2005 si occupa anche di formazione insegnando danza contemporanea, Contact Improvisation in diversi contesti pubblici e privati (tra i quali Movimenti Urbani, progetto di formazione per il danzatore-performer e il progetto internazionale MUS-E Italia, per l’integrazione sociale nelle scuole), ed ora, anche tango argentino, disciplina che insegna e che influenza particolarmente la sua ricerca sulla danza, basata sul movimento naturale del corpo tra danza e teatro, all’insegna dell’espressività e della cinestetica.