Ornella Cerniglia

È diplomata in pianoforte al Conservatorio “V. Bellini” di Palermo e laureata in DAMS (indirizzo musica) presso l’Università di Palermo.
Si è esibita da solista e in varie formazioni cameristiche per numerose rassegne e manifestazioni culturali tra cui il Festival Organistico Internazionale curato dall’associazione “Albert Schweitzer”, Amici dell’opera lirica “Ester Mazzoleni”, ’Istituto di cultura tedesca di Venezia, Settimana Alfonsiana, Amici della Musica “Salvatore Cicero”, Amici della Musica di Palermo.
Nel Maggio 2009 ha tenuto un concerto per l’inaugurazione del Cambini Festival presso il Teatro Goldoni di Livorno eseguendo, in prima assoluta, gli arrangiamenti del compositore Marco Lenzi su brani di SydBarrett.
Ha collaborato con il regista Claudio Collovà per le musiche dello spettacolo «Terra desolata Suite».
Nel 2011 ha inciso il disco Canti della terra e del mare di Sicilia (musiche di Alberto Favara) per l’etichetta “Inedita” con il mezzosoprano Irene Ientile , con cui da anni si esibisce nel repertorio per voce e pianoforte del Novecento.
Nel 2012 ha collaborato con il Centro Sperimentale di Cinema di Palermo per le musiche originali del documentario Joseph Whitaker.
E’ stata protagonista anche di prime esecuzioni assolute tra cui quella del brano per voce e pianoforte Of anyFlowers del compositore Armando Gagliano e del brano per violino e pianoforte Hommagedi Marco Spagnolo promosse dall’Istituto di Storia della Musica di Palermo e l’esecuzione di Punti nel cielo di Marco Betta al Teatro Politeama di Palermo nell’ambito della 81° stagione degli Amici della musica di Palermo.
Nel 2015 ha partecipato all’istallazione “Music for the Quenn” dell’artista Alessandro Librio, con cui da diversi collabora stabilmente, suonando “immersa” in uno sciame di api.
E’ pianista residente del Self-Standing Ovation Boskàuz Ensemble guidato da MezzGacano, con cui ha registrato il recentissimo Kinderheim.
Nel 2017 ha pubblicato con l’etichetta Almendra Music l’ EP L’Attesa, che anticipa l’album in uscita nel 2018.