
Marcella Napolitano
Ha intrapreso lo studio del violino in giovane età proseguendo poi gli studi presso il Conservatorio di Musica Bellini di Palermo sotto la guida del M° Martino Manco, diplomandosi nel 1998. Ha proseguito poi nel perfezionamento con il M° Felice Cusano presso la scuola di musica di Fiesole. Ha fatto parte di numerose orchestre e formazioni cameristiche, esibendosi in diverse città di Italia e all’estero. Nel 1995 e nel 1996 ha suonato come solista, insieme all’orchestra da camera ETHOS, presso le sedi del parlamento europeo di Lussemburgo e di Strasburgo. Dal 1998 al 2000 ha fatto parte dell’Orchestra Giovanile Italiana (OGI) di Fiesole (FI) con la quale si è esibita in concerti diretti, fra gli altri, da Giuseppe Sinopoli, Carlo Maria Giulini, EliahuInbal e Daniele Gatti. Con la suddetta orchestra ha effettuato tournée in Italia e all’estero suonando in teatri come il Regio di Torino, il Konzerthaus di Berlino e presso il Quirinale in presenza del presidente della Repubblica Italiana Carlo Azelio Ciampi.
Dal gennaio 2015 è violinista e violista del gruppo Ubi Ensemble che ha all’attivo diversi progetti sperimentali e monografici come: Nuovo Piazzolla Project, La Tragedia di un Personaggio, C’era una volta il cinema e L’opera da tre soldi, spettacoli diversi, ma segnati da uno stesso filo conduttore: unire musica, arti visive e musica elettronica.
Nel 2007 ha conseguito la laurea magistrale in “Tecnologie e didattica delle lingue” presso l’Università degli studi di Palermo, con il massimo dei voti, lode e menzione. Nel 2009 ha conseguito il “Diploma in didattica della musica strumentale” presso il Conservatorio di musica di Palermo con il massimo dei voti. A partire dal 2017 ha intrapreso studi di specializzazione nella didattica per la prima infanzia secondo la metodologia Musica in Culla e nella metodologia di Carl Orff presso la “SPM Donna Olimpia” di Roma.
Al momento si dedica all’attività di musicista, suonando in formazioni cameristiche e in orchestre, all’attività didattica come insegnante di strumento musicale, all’educazione musicale per la prima infanzia e alla formazione.