
Grazia Sinagra
Inizia giovanissima lo studio del canto e del pianoforte. Ha conseguito il diploma accademico in canto lirico “cum laude”, presso il Conservatorio di Musica “Vincenzo Bellini” di Palermo, sotto la guida del soprano Patrizia Alba Pace. Nel corso degli anni si è perfezionata vocalmente con il Dott. Romolo Guglielmo Gazzani, con il soprano Elizabeth Smith, con i M. Ugo Guagliardo, Fernando Luigi Marquez Fernandez, Mari Carmen Perez, Andrei Grigoriev (Bolshoi Opera Theatre), Siegfried Gohritz e Thomas Steinhoefel (Listz School of Weimar); Ha seguito inoltre masterclass di stile e interpretazione con il regista Alessio Pizzech.
La sua attività concertistica ha inizio nel 2001 come voce bianca nell’Associazione Filarmonica “Santa Cecilia”, sotto la guida del M° Mons. Giuseppe Liberto, per partecipare successivamente, in qualità di soprano solista. nel 2007 si esibisce durante la Giornata Mondiale della Pace, in Città Del Vaticano in presenza del Papa Benedetto XVI. Prosegue nel 2008 con una tournée in Spagna e Portogallo, esibendosi a Lisbona, Oporto e nel celebre santuario di Santiago de Compostela. Tra il 2009 e il 2010 si esibisce con il progetto musicale “Nativitas” in Toscana e in Veneto, esibendosi presso alcuni dei luoghi sacri più suggestivi al mondo, come il Duomo di Siena e la Basilica di San Marco in Venezia. Nell’anno successivo partecipa al concorso “Pogas – Officina Sinfonica Siciliana” al Teatro Politeama “Garibaldi” di Palermo, aggiudicandosi la scrittura in qualità di corista nell’opera “Le Convenienze e inconvenienze teatrali” di G. Donizetti (dir. M° D. Lombardini; reg. D. Livermore) e per la Messa da Requiem op. 48 di G. Fauré (dir. M° F. Di Mauro). Nel 2012 collabora presso il Teatro “Garibaldi” di Palermo, con l’Orchestra Sinfonica Siciliana per l’opera “Falstaff” di G. Verdi (dir. M° M. Boemi) e successivamente per “Manon Lescaut” di G. Puccini (dir. M° R. Gianola). Sotto la direzione del M° M. Sieghart esegue invece i “Carmina Burana” di C. Orff. Nel 2013 ha partecipato, presso i locali della RAI di Palermo, alla presentazione del disco “Over the Horizon” del M° Andrea Ferrante, con il quale attualmente collabora eseguendo sue inedite composizioni. Nell’ottobre 2013 viene scritturata per l’inaugurazione della stagione lirica del Teatro Verdi di Pisa con l’opera “La Forza del Destino” di G. Verdi (dir. M° V. Galli; reg. R. Bonajuto). Nel novembre 2013, è finalista al Concorso Internazionale di Canto lirico “Voci del Mediterraneo – Premio Archimede VIII edizione”, aggiudicandosi un premio speciale per le qualità timbriche riconosciute. Nel mese di marzo 2014, durante il rito del Tenebrarium, presso la Cappella Palatina di Palermo, debutta nella Cantata BWV 73 “Herr, wie du willst, so schick’s mit mir” di J. S. Bach, con l’Ensemble vocale e strumentale Eufonia diretto dal M° F. Ciulla; nel mese di maggio esegue il “Dixit Dominus” di G. F. Handel, per l’associazione musicale “Antonio il Verso” di Palermo, sotto la direzione del M° E. Onofri. Nell’ambito della stagione concertistica del Conservatorio “Vincenzo Bellini” di Palermo, interpreta il ruolo di Euridice in “Orfeo ed Euridice” di Gluck (dir. M° F. Ciulla; reg. P. Pace). Nel mese di dicembre 2014 esegue “Salzburger Weihnachten mit Mozart”, debuttando nella Missa brevis KV 275 di W. A. Mozart con l’Ensemble vocale e strumentale Eufonia, sotto la direzione del M° F. Ciulla. Debutta a Palermo Dorabella nell’opera “Così fan tutte” di W. A. Mozart, sotto la direzione del M° T. Maatouk. E’ vincitrice del concorso per giovani artisti del progetto “Monachelli”, debuttando nello Stabat Mater di G. B. Pergolesi.