Simona Malato

Studia alla scuola di recitazione del Teatro Biondo Stabile di Palermo nel 1997-98. Successivamente studia recitazione, danza, e arti marziali con vari maestri, in laboratorie stages in varie città d’Italia e d’Europa. Tra cui Claudio Collovà, Danio Manfredini,MalouAiraudo, Ester Ambrosini, Alessandra Luberti, Olivier Gelpe, Guido Tuveri, Jean-HuguesMiredin, Felix Ruckert, Simonetta Alessandri, Cinzia Scordia, IwanaMasaki,Carlotta Ikeda, SayokoOnishi, Marie Gabrielle Rotie.Dal 2004 al 2007 collabora con il regista Claudio Collovà e la coreografa AlessandraLuberti nei progetti di formazione di teatro e danza in Officina Ouragan a Palermo.Nel 2007 fonda la Compagnia Bogotà con la quale partecipa alla creazione di SpazioZero unconsorzio di compagnie indipendenti palermitane per la produzione e la diffusione delteatro.Spazio Zero presenta Teatro dei Cantieri # 1, rassegna di teatro e musica (Palermo agosto-ottobre 2008).Nel gennaio 2010 dirige ad Erice (Tp) il laboratorio di formazione teatrale “Tradimenti eTragedie” con il sostegno del progetto SENSI CONTEMPORANEI, finanziato dalMinistero dello Sviluppo Economico e dell’Assessorato Regionale Beni Culturali edIdentità Siciliana.
Dal 2012 fa parte del Collettivo Progetto Antigone con cui distribuisce per la Sicilia“Parole e Sassi”la storia di Antigone in un racconto- laboratorio per le nuove generazioni. Progetto perl’infanzia – Regia Letizia Quintavalla.
TEATRO E DANZA
2017 Orli – di Tino Campanello. Regia di Giuseppe Massa. Progetto vincitore del bando
Migrarti 2017. Palermo Cantieri Culturali della Zisa
2016 Alcina – di G. F. Handel. Regia Matria Paola Viano. Trapani Ente luglio Musicale2016 – Danzare per vivere – dall’opera autobiografica di Hellen Lewis regia Betty LoSciuto. Trapani Ente Luglio Musicale e Amici della Musica.
2016 – C’era un Piano – spettacolo – concerto con i testi originali di Olivia Sellerio eNino Vetri, voce Olivia Sellerio regia Gigi Borruso. Palermo Teatro Biondo – Aprile2016
2015 – A Fondo – interprete e curatrice del movimento regia Giovanni Lo Monaco.Palermo Teatro Montevergini Festival del teatro Bastardo con il sostegno di QueerFestival – Novembre 2015.
2015 – Sera Biserica– vicintore del bando CISS sul tema della tratta delle donne rumene. – testo e regia Giacomo Guarneri – Palermo – Settembre 2015.
2015 – Scuossa– da l’ammazzatore di Rosario Palazzolo – adattamento e regia GiuseppeMassa Napoli Teatro Festival – Giugno 2015.
2013 – WombTomb– dall’Edipo re – adattamento e regia Simone ManninoGarajIstanbul – Istanbul – Novembre 2013. Palermo Festival del Teatro BastardoPalermo novembre 2017.
2012 – ButtittaDreaming- da Ignazio Buttitta adattamento e regia Giuseppe Massa(Palermo Teatro delle Balate – Palermo TGA, Ottobre 2012).
2012 – Parole e Sassi La storia di Antigone in un racconto – laboratorio per le nuovegenerazioni – da Sofocle, Anouilh, Brecht a cura del Collettivo Progetto Antigoneadattamento e regia Letizia Quintavalla, (Parma Maggio 2012) premio Eolo Awards2013.
2011 – Richard III (overu la nascita dûnovuputiri) – da Shakespeare traduzione e regiadi Giuseppe Massa (Palermo Teatro Nuovo Montevergini, Dicembre 2011, Roma CinemaPalazzo maggio 2012, Cremona luglio 2012, Palermo Teatro Biondo Aprile 2013, MilanoTeatro I magio 2013).
2011 – Chi ha paura delle badanti – testo e regia Giuseppe Massa (Palermo luglio 2011,Cluj -Napoca settembre 2011, Graz gennaio 2012, Roma 2012, Catania 2013, Cagliari2014, Gattatico 2014 Festival delle Resistenze Museo Cervi) Premio Cervi 2014.
2011 – Santa e Rosalia – testo e regia Franco Scaldati (Palermo Teatro Bellini, Marzo2011).
2010 -Nudo Ultras – testo e regia di Giuseppe Massa (Milano Teatro AutOff, Novembre2010).
2009 – Sabella – studio testo Franco Scaldati, regia Giuseppe Massa (Palermo TeatroFestival 18 novembre 2009).
2008 – Rintra ‘u cuori – omaggio a Nicola Sacco e Bartolomeo Vanzetti- testo e regiaGiuseppe Massa (Festival delle Colline Torinesi, giugno 2008, Roma, Teatro Palladium,marzo 2009, Bucarest, Teatro Bulandra, novembre 2008, Cluj-Napoca, novembre 2008,in programmazione Scena Nazionale Petit Quevilly Normandia, maggio 2009, FestivalInternazionale di Bogotà, 2010).
2007 – Tour Carmen Consoli, voce recitante e attrice, con la drammaturgia di EmmaDante(tour italiano gennaio-marzo 2007, Parigi, La Cigale, giugno 2007, Buenos Aires,settembre 2007).
2007 – SangumiuPrimo studio. Dedicato a Nicola Sacco e Bartolomeo Vanzetti, testo eregia di Giuseppe Massa (Torino,Festival delle Colline Torinesi giugno 2007, Milano,Teatro i, settembre 2007, Buti, Teatro Bartolo, Febbraio 2008)
2007 – Occhi di Franco Scaldati regia di Franco Scalda ti e Matteo Bavera (Cosenza,Teatro dell’Università, settembre 2007, Bucarest, Teatro Bulandra, novembre 2008).
2006 – Lesfleuersinterdites, corto danzato su diapositive, regia e coreografia diAlessandra Luberti (Palermo, Teatro Montevergini, maggio 2006, Roma, debutta nellaforma definitiva a Roma, Teatro Furio Camillo, aprile 2009).
2006 – Ciao amore- primo studio, dedicato a Nicola Sacco e Bartolomeo Vanzetti, testo eregia di Giuseppe Massa (Palermo, Teatro Garibaldi, ottobre 2006, Rimini, FestivalSpaesamenti, Teatro il Mulino di Amleto, novembre 2006,).
2005 – Donne in tempo di guerra, da Le Troiane di Euripide, regia di Claudio Collovà
(Potzsdam, Berlino Festival Unidram).
2005 – Woyzeck da G.Büchner, regia di Claudio Collovà (Palermo, Teatro Garibaldi).2004-2008 – Angelo x Cristiano, dall’opera fotografica di F. Woodman, regia ecoreografia di Alessandra Luberti (Palermo, C.S.O.A. ex carcere settembre 2004,Palermo, Festival Quintessenza di primavera Ass.