Irene Ientile

Ha studiato tecnica vocale e canto classico con Claudia Carbi, Claudio Cavina e Francesca Martino, improvvisazione vocale con Antonella Talamonti. Ha inoltre seguito masterclass con Michael Aspinall, Gabriella Costa, FayeNepon, Stefano Albarello, Alberto Turco e altri. Ha condotto in parallelo studi accademici in ambito musicologico e ha approfondito la teoria e la pratica della didattica della voce.
Il suo percorso si caratterizza per l’eterogeneità degli interessi musicali, dal repertorio vocale medievale, rinascimentale e barocco alla liederistica tedesca, dalla musica del Novecento al repertorio contemporaneo, dalla musica di tradizione orale all’improvvisazione vocale.
Ha interpretato prime esecuzioni di vari compositori contemporanei tra cui Marco Lenzi, Armando Gagliano e Marco Spagnolo.
Ha tenuto concerti per il Comune di Palermo, per l’Università degli Studi di Palermo, per gli Amici della Musica di Palermo, Cefalù e di Trapani e per diverse Istituzioni e Associazioni culturali italiane.
Dal 2005 svolge un’intensa attività concertistica, in duo da camera con la pianista Ornella Cerniglia, come performer vocale in ambito teatrale e improvvisativo contemporaneo e come voce solista nel gruppo No Hay Problema (voce, basso e percussioni).
Nel 2011 ha inciso con Ornella Cerniglia il disco Canti della terra e del mare di Sicilia per l’etichetta Inedita.
Con il gruppo No Hay Problema ha inciso un disco di esordio nel 2012 (No Hay Problema) e un secondo disco nel 2016 (Quando La Musica Suona).
Parallelamente all’attività artistica, ha svolto dal 2005 costante attività didattica presso diverse scuole di musica a Palermo come maestra di tecnica vocale e animatrice di laboratori di improvvisazione vocale di gruppo. Dal 2016 è impegnata nello studio e nella pratica didattica della Music Learning Theory di Edwin Gordon.